L'allenamento funzionale è diventato sempre più popolare negli ultimi anni grazie al suo approccio versatile e alle sue numerosi applicazioni pratiche. A differenza dell'allenamento tradizionale che si concentra su muscoli e gruppi muscolari specifici, l'allenamento funzionale mira a migliorare la forza, la stabilità, la flessibilità e la coordinazione, integrando movimenti multi-articolari e multi-pianari.
Gli esercizi dell'allenamento funzionale coinvolgono spesso l'intero corpo e mirano a replicare i movimenti e le attività quotidiane. Questo tipo di allenamento migliora la capacità di gestire le sfide funzionali del quotidiano e di adattarsi a una vasta gamma di movimenti.
Esempi di esercizi di allenamento funzionale includono:
Affondi con sovraccarico: Tenendo un manubrio o un kettlebell nelle mani, effettuare affondi alternati avanti o indietro. Questo esercizio coinvolge i muscoli delle gambe, i glutei e i muscoli stabilizzatori del core.
Plank con trazioni: In posizione di plank (a braccia tese o sui gomiti), alternare il sollevamento di un braccio in avanti e il ritorno alla posizione di partenza. Questo esercizio coinvolge i muscoli addominali, il core e i muscoli stabilizzatori della spalla.
Burpees: Iniziare in posizione eretta, poi eseguire un salto in avanti, cadere in posizione di push-up, fare una flessione, saltare in avanti nuovamente e ritornare in posizione eretta. Questo esercizio coinvolge tutto il corpo, migliorando la resistenza cardiovascolare, la forza delle braccia e delle gambe.
Swing con kettlebell: Tenendo un kettlebell con entrambe le mani, eseguire un movimento di bilanciamento dell'oscillazione del kettlebell tra le gambe e poi spingendolo in avanti con la forza delle anche e delle gambe. Questo esercizio coinvolge i muscoli posteriori delle gambe, i glutei e i muscoli del core.